Il culto degli antenati:
Il culto degli antenati, l'adorazione degli dei ed il rispetto del calendario lunare, sono i tre pilastri della vita spirituale dei Vietnamiti.
Il culto degli antenati permette ai vivi di sentirsi parte di coloro che venerano e di confermare l'appartenenza allo stesso clan. Nel venerare gli antenati, i membri della famiglia esprimono il loro rispetto, il loro attaccamento e la loro riconoscenza verso di loro.
I Vietnamiti ritengono che l'amore degli antenati sia sempre presente per proteggere la propria discendenza.
|
,,, |
 |
Ogni abitazione ospita un altare degli antenati dove sono poste fotografie dei defunti, tavolette funerarie che rappresentato le anime dei defunti, candele e offerte (in genere fiori e frutta).
Il culto degli spiriti:
Per i Vietnamiti, gli spiriti possono proteggerli dalla cattiva sorte. Ogni villaggio ne possiede uno o più, che risiedono in uno spazio consacrato o nel tempio a loro dedicato. Questi spiriti possono essere sia degli esseri soprannaturali sia delle persone importanti del Vietnam come i Padri Fondatori dei Mestieri o eroi nazionali che abbiano compiuto azioni eroiche o miracolose nella fondazione del Paese e nella lotta contro gli invasori stranieri. Inoltre i Vietnamiti venerano gli spiriti della cucina, del vento, della mietitura e del matrimonio. Nelle case, l'altare della "triade domestica", carico di offerte, onora il genio del focolare e della terra. In ogni angolo dove si svolge del commercio, possiamo trovare un altare dove si celebra il culto degli spiriti della buona fortuna e del successo.
Il popolo vietnamita si compone di diverse etnie e ciò implica una diversità di credenze e di riti religiosi.
Le grandi religioni:
Il Buddhismo
Il Buddhismo è apparso in Vietnam attorno al II secolo, dopo il Confucianesimo ed il Taoismo: durante la dinastia Ly (XI secolo) raggiunse il suo apice e fu considerato come la religione ufficiale. Il Buddhismo si è ampiamente diffuso tra la popolazione ed ha profondamente influenzato la vita sociale. Ai giorni nostri, i credenti Buddhisti rappresentano circa il 70% della popolazione vietnamita.
Il Cattolicesimo
Il Cattolicesimo

|
Il Vietnam è il secondo Paese cristiano del Sud-est Asiatico, dopo le Filippine. I cattolici sono concentrati attualmente a Bui Chu - Phat Diem, nella provincia di Nihn Binh, e a Ho Nai - Bien Hoa (provincia di Dong Nai). Rappresentano circa il 10% della popolazione. |
Il Caodaismo
Il Caodaismo è una delle altre grandi religioni del Vietnam. Si tratta di una credenza locale, nata nel Sud del Paese negli anni '20, fondata su differenti filosofie occidentali ed orientali e comunque fortemente improntata allo spiritismo. Il tempio di Tay Ninh è il simbolo principale del caodaismo in Vietnam.
|
 |
Il Taoismo
Il Taosimo è stato introdotto in Vietnam verosimilmente nel I secolo della nostra era. La regola fondamentale del Taoismo risiede nella seguente idea: per ottenere la saggezza, bisogna tenere conto dei pro e dei contro.